
Scopri tutti i prodotti tipici del Lazio per la preparazione delle ricette della cucina romanesca,
le loro proprietà nutritive, la loro storia e tante curiosità
Lonza
La Lonza, o Capocollo, ha un peso variabile da 1,2 a 2 kg e colore interno rosso, screziato di bianco. Ha un gusto sapido e deciso, più o meno aromatizzato a seconda dei condimenti impiegati (sale, pepe, aglio ed eventualmente, peperoncino e noce moscata) che variano a seconda della zona di produzione.
Pizza Romana
La Pizza Romana un tipo di pizza molto sottile e scrocchierella, cotta tradizionalmente al forno a legna e solitamente disponibile bianca, con olio sale e rosmarino, o rossa, condita con pomodoro a pezzi e passata.
Scamorza vaccina
Pinoli del Litorale Laziale
I Pinoli del Litorale Laziale sono i semi commestibili del pino domestico (Pinus pinea), chiamato anche “pino da pinoli”. Le pigne di questo albero sono grandi e pesanti e impiegano tre anni a maturare.
Puntarelle
Le Puntarelle sono una varietà di cicoria presente quasi esclusivamente nella regione Lazio. Presentano foglie dentate e frastagliate, hanno un sapore è gradevolmente amarognolo, la consistenza è tenera e croccante.
Ciambella al Mosto
Castelli Romani DOC
Con il termine “Castelli Romani DOC” si indicano diversi tipi di vini, bianchi rossi o rosati, prodotti nel territorio dei Castelli Romani. Ad esempio, vino bianco secco, amabile e frizzante; rosso secco, amabile, frizzante e novello; rosato secco, amabile e frizzante.
Pancetta di Suino
a Pancetta di Suino è un salume ottenuto dalla trasformazione della regione ventrale del suino, ottenuto attraverso una breve stagionatura e condito con spezie.
Liquore di Genziana
Coppiette
Le Coppiette sono listarelle di carne essiccata più o meno grandi, di colore variabile dal rosso vivo al marrone scuro, di carne magra di suino, bovino ed equino e vengono preparate mediante essiccazione.
Alici sotto sale del Golfo do Gaeta
Le Coppiette sono listarelle di carne essiccata più o meno grandi, di colore variabile dal rosso vivo al marrone scuro, di carne magra di suino, bovino ed equino e vengono preparate mediante essiccazione.
Caciotta di Bufala Pontina
Tellina del Litorale Romano
La Tellina del Litorale Romano è un mollusco bivalve della famiglia Donacidae. Presenta una conchiglia triangolare piuttosto appiattita e il bordo interno dentellato sulla parte ventrale, ad eccezione delle estremità.
Le migliori Ricette della Tradizione Romanesca



La Storia della Cucina Romanesca


