
Aglio Rosso di Castelliri
L’Aglio Rosso di Castelliri si presenta con una tunica dal caratteristico colore rosa con sfumature bianche e dal sapore acre, pungente e piccante. Una testa di questo tipo di aglio ha un peso medio di circa 60 g, mentre la pianta è alta tra i 30 e i 40 cm. Le foglie sono di colore verde-grigiastro, ricoperte da materiale ceroso.
Zucchine Romanesche
Cesanese di Olevano Romano DOC
Sugo all’Amatriciana
Il Sugo all’Amatriciana è una preparazione di eccellenza della cucina laziale, tradizionalmente usata per condire bucatini, spaghetti, ma anche pasta corta. Semplice e genuina, si prepara con il pomodoro, l’olio extravergine di oliva, sale, il guanciale stagionato tagliato a listelli;
Marrone dei Monti Cimini
Il Marrone dei Monti Cimini è un frutto della specie Castanea sativa. Il riccio contiene quasi sempre tre frutti di pezzatura media e di forma ellittica, dalla polpa dolce e saporita.
Pecorino di Amatrice
Lo Zafferano della Valle dell’Aniene
Lo Zafferano della Valle dell’Aniene viene essiccato in modo naturale su di un setaccio sottile vicino al fuoco di legna di quercia o mandorlo. La pianta adulta è costituita da un bulbo-tubero di un diametro di circa 5 cm, e il fiore è caratterizzato da un colore rosso intenso.
Ricotta di Pecora e Capra dei Monti Lepini
La Ricotta di Pecora e Capra dei Monti Lepini è una ricotta dolce ottenuta dal siero della lavorazione di latte ovino e caprino, con aggiunta di una minima percentuale di latte ovi-caprino al momento della coagulazione.
Coppa Reatina
Guanciale Amatriciano
Il Guanciale Amatriciano si ottiene dalla guancia rifilata del suino pesante nazionale. Viene sottoposto a condimento con sale, saccarosio, aromi naturali come aglio, pepe nero e peperoncino, per poi essere lasciato stagionare per un periodo da uno a tre mesi.
Farro dei Monti Lucretili
Il Farro dei Monti Lucretili ha un chicco molto simile al grano, ma più allungato. La macinazione avviene a pietra, in un mulino ad acqua, sito nel comprensorio dei Monti Lucretili, istituito, nel 1989, Parco Naturale Regionale.
Cicerchia
Tartufo dei Monti Lepini
Il Tartufo dei Monti Lepini è un tartufo spontaneo autoctono appartenente a diverse varietà: Tuber brumale, Tuber muschatum (moscato), Tuber albidum (bianchetto o marzuolo), Tuber melosporum (nero pregiato invernale), Tuber uncinatum (uncinato).
Mentuccia Romana
Orzo Perlato dell’Alto Lazio
’Orzo Perlato dell’Alto Lazio si ottiene da varietà di orzo maggiormente impiegate nella zona: Carina e Scarlet. Il cereale ha una buona calibratura e media durezza, non provoca rotture nella lavorazione, ma ha una ottima tenuta alla cottura.
Basilico Artico
Poco conosciuto, questo Basilico Perenne con una bella fioritura estiva porta un sapore originale a molte preparazioni culinarie. Coltivato in vaso o in un altro giardino aromatico, può essere raccolto tutto l’anno.
Aglio Rosso di Proceno
L’aglio rosso di Proceno viene coltivato in un territorio situato tra Proceno e Acquapendente. Infatti, la sua particolarità deriva proprio dalla tipologia di terreno in cui viene coltivato che a sua volta caratterizza l’inconfondibile sapore.
Finocchio di Tarquinia
Denominato più precisamente Finocchio della Maremma Viterbese, questo ortaggio è tipico di alcuni comuni del Lazio quali Montalto di Castro (VT) e Tarquinia (VT).
Patata dell’Alto Viterbese
Denominata anche Patata dell’Alto Lazio, questo ortaggio viene coltivato nel territorio settentrionale e adiacente al Lago di Bolsena ovvero un ex cratere vulcanico.
Kiwi di Latina
Il Kiwi di Latina viene coltivato in 24 comuni che fanno parte delle Province di Roma e Latina, nella Regione del Lazio. Presenta il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) ottenuto grazie alla sue distintive caratteristiche, che rendono il Kiwi di Latina un’eccellenza a livello mondiale.
Le migliori Ricette della Tradizione Romanesca



La Storia della Cucina Romanesca


